Canali Minisiti ECM

Cellule della pelle trasformate in staminali: è la prima volta

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/01/2018 14:16

Usata la tecnica del taglia e incolla il Dna, la CRISPR

Per la prima volta cellule della pelle dei topi sono state trasformate in cellule staminali, attivando un gene specifico nelle cellule stesse con la tecnica del taglia e incolla il Dna, la CRISPR, una specie di forbice naturale che permette di tagliare il Dna in punti specifici. "E' una modalità nuova di produrre cellule staminali pluripotenti che è radicalmente diversa da quella usata finora" dice l'autore dello studio Sheng Ding, dell'istituto Gladstone a San Francisco, la struttura focalizzata su questo tipo di ricerche, sulla scia del lavoro condotto dal 2006 da Shinya Yamanaka e sfociato nel Nobel nel 2012.

L'approccio innovativo offre una tecnica potenzialmente più semplice per fabbricare cellule più pregevoli e fornisce conoscenze importanti nel processo di riprogrammazione cellulare. Le cellule staminali pluripotenti possono essere trasformate virtualmente in qualsiasi tipo di cellula nel corpo. Per cui sono una risorsa terapeutica fondamentale per alcune patologie attualmente incurabili come il Parkinson o la cecità. Costituiscono inoltre un ottimo modello per studiare le malattie e uno strumento essenziale per testare nuovi farmaci nelle cellule umane. "Volevamo cercare di rispondere alla domanda se si possa riprogrammare una cellula semplicemente sbloccando un punto specifico del genoma, e la risposta è stata positiva", commenta Sheng Ding.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

Onesti: "Abbiamo benefici rilevanti e sostenuti nel tempo. Dalla terapia genica giungono risposte concrete a pazienti senza speranza. Una sfida per i nostri sistemi"

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing